

Discover more from Jefferson - Lettere sull'America
Carteggio n° 64: La Corte Suprema della discordia
Il tribunale costituzionale statunitense ha concluso un'altra stagione giudiziaria, una delle più intense dopo l'abolizione di Roe v. Wade nel 2022
I have not been able to see with insensibility the encroachments of the supreme court of the US on those rights of the states which the constitution of the US has left in independance on them. The principles of that court are leading us fast to consolidated government which will be a very corrupt one, and too extensive to answer the purposes of good government.
Lettera a James Pleasants, 27 aprile 1822
Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!
Da poco è trascorso il periodo in cui la Corte Suprema americana fa uscire le sentenze relative ai casi ascoltati nel corso dell’anno.
Se per un paio di sentenze i dem hanno tirato un sospiro di sollievo (quella relativa a un nuovo seggio dedicato alle minoranze in Alabama e una disputa sull’immigrazione tra governo federale e Texas), per altre hanno puntato il dito su una Corte sempre più spostata a destra. Davvero però è così semplice la cosa?
Noi di Jefferson abbiamo provato a capire perché il comportamento della Corte è entrato a gamba tesa nel dibattito politico.
La Corte Suprema è sempre più polarizzata
di Giacomo Stiffan
Giacomo Stiffan spiega come si sia arrivati a questo e come la Corte sia stata polarizzata per fini politici nell’ambito di una manovra pluriennale di alcuni esponenti repubblicani.
Esiste un nuovo "centro" della Corte Suprema
di Alessandro Tapparini
Dopo gli ultimi innesti tra i giudici, sembra sia andato perduto un fattore moderatore della Corte. Secondo Alessandro Tapparini, invece, alcuni giudici di nomina trumpiana stanno nuovamente assumendo questa funzione.
Un disperato bisogno di riforma
di Marco Arvati
Il blocco conservatore rimane compatto sulle sentenze cruciali, costituendo una barriera invalicabile alle istanze riformiste. Marco Arvati racconta perché ora più che mai è necessaria una riforma.
Gli Stati Uniti un anno dopo la fine di Roe v. Wade
di Francesca Torcasio
A un anno di distanza dalla sentenza Dobbs che ha cancellato la protezione federale del diritto all’aborto, Francesca Torcasio fa una panoramica sulla situazione nel Paese, con focus sui vari stati dove è stato abolito.
Ecco le sentenze più ingiuste della storia della Corte Suprema
di Antonio Junior Luchini
La Corte Suprema però ha avuto altri precedenti imbarazzanti: Antonio Junior Luchini ci racconta quali sono stati e perché altri giudici li hanno rovesciati.