Jefferson - Lettere sull'America

Share this post

Carteggio n°58: Le tasche degli americani

www.letteretj.it
🖋Carteggi

Carteggio n°58: Le tasche degli americani

Dalla ricerca per una finanza sostenibile a un nuovo allarme bolle, il sistema finanziario statunitense è di nuovo in fermento. Cosa ci può insegnare la storia di questo Paese?

Redazione Jefferson
Apr 18, 2023
Share

The eyes of our citizens are not yet sufficiently open to the true cause of our distresses. they ascribe them to every thing but their true cause, the banking system; a system, which, if it could do good in any form, is yet so certain of leading to abuse, as to be utterly incompatible with the public safety and prosperity.

Lettera a Richard Rush, 22 giugno 1819

Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!

Oggi parliamo di finanza e di banche, due temi che sono al centro del dibattito pubblico in America, ma non solo.

Si parla di soldi e quindi si tratta di un argomento che riguarda tutti, alla luce dei forti rialzi dei tassi bancari da parte della Federal Reserve, ma anche del recente fallimento della Silicon Valley Bank. Sotto accusa è finita una particolare forma di investimento, i cosiddetti Esg Bond, una soluzione particolarmente attenta a far sì che i soldi spesi vadano in business che aiutino il cambiamento climatico.

Buona lettura!


La finanza sostenibile fa paura ai repubblicani?

di Giacomo Stiffan

Giacomo Stiffan ci spiega cosa sono gli Esg, come funzionano e perché fanno tanta paura ai repubblicani che li hanno eletti come loro nuovo bersaglio.

Leggi l’articolo

DeSantis, Pence e il patto contro il "capitalismo woke"

di Martino Loiacono

Martino Loiacono invece racconta le ragioni di chi critica queste soluzioni, ritenute fuorvianti e che distolgono l'attenzione dal core business delle imprese, ovverosia la profittabilità, mettendo a rischio la tenuta del sistema.

Leggi l’articolo

Tra panico e euforia, quale sarà la prossima bolla negli Usa?

di Andrea Muratore

Quali potrebbero essere quindi le nuove situazioni di pericolo per l'economia globale? Andrea Muratore ci guida in quelle che potrebbero essere le prossime bolle pronte a esplodere.

Leggi l’articolo

Come vive l’altra metà: chi sta senza banche

di Marco Di Crescenzo

Una parte di America, invece, è talmente povera e ai margini che vive senza l'ausilio delle banche. Magari in un territorio dove non è nemmeno conveniente per gli istituti aprire degli sportelli. Marco Di Crescenzo ci accompagna in un'America poco raccontata.

Leggi l’articolo

Panici e regolamentazioni: una breve storia

di Marco Arvati

Prima della crisi odierna, e di quella del 1929, gli Stati Uniti spesso erano colpiti da un "panico" che squassava le finanze dei risparmiatori. Una breve storia di questo fenomeno scritta da Marco Arvati.

Leggi l’articolo

Share
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Matteo Muzio
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing