Jefferson - Lettere sull'America

Share this post

Carteggio n°56: Quale cattolicesimo dopo Papa Francesco?

www.letteretj.it
🖋Carteggi

Carteggio n°56: Quale cattolicesimo dopo Papa Francesco?

A dieci anni dall'elezioni di Papa Francesco, ecco com'è cambiato il mondo cattolico dopo 3 presidenti Usa e una frattura sempre più profonda tra integralisti e progressisti

Redazione Jefferson
Mar 14
Share this post

Carteggio n°56: Quale cattolicesimo dopo Papa Francesco?

www.letteretj.it

What would they say were the Pope to send annually to this country colonies of Jesuit priests with cargoes of their Missal and translations of their Vulgate, to be put gratis into the hands of every one who would accept them? and to act thus nationally on us as a nation?

Lettera a John Adams, 25 novembre 1816

Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!

Il 13 marzo 2013 veniva eletto al soglio pontificale Papa Francesco, il primo Papa proveniente dal continente americano, un Pontefice però molto critico della piega presa dalla maggioranza dell’episcopato statunitense, molto conservatore, politicizzato e contaminato da retoriche mutuate dalle megachurch evangeliche.

Anche in questo caso però la situazione è più complessa, così come ricca e sfaccettata è la storia del cattolicesimo americano, che qui affronteremo a partire dalle origini. Cominciamo!


Oil on canvas. Père Marquette and the Indians. The original hangs in the Raynor Memorial Library at Marquette University, Milwaukee, Wisconsin.

I gesuiti negli Stati Uniti: dai primi passi ai sentieri futuri

di Claudio Ferlan

Che ruolo ha avuto nella diffusione del cattolicesimo in America la compagnia di Gesù? Lo storico Claudio Ferlan analizza il percorso di quest'ordine religioso, visto con disprezzo dai Padri Fondatori e che nel corso dei secoli ha trasformato profondamente anche la propria missione.

Leggi l’articolo

Complotto e apocalisse: chi è il "Katéchon"?

di Alfonso Lanzieri

Una figura che separa l'ordine dal caos: che cos'è dunque il "Katéchon" e perché è così importante nella teologia dei conservatori? Il filosofo Alfonso Lanzieri ci racconta la genesi di questo concetto.

Leggi l’articolo

Papa Francesco, l'America e la luna di miele finita con Obama

di Andrea Muratore

Andrea Muratore racconta la "relazione speciale" costruita da Papa Francesco con Barack Obama, poi bruscamente interrotta con l'elezione di Trump. Riuscirà Joe Biden a riannodare i fili di un dialogo spezzato?

Leggi l’articolo

SCOTUS Hears Arguments in License to Discriminate Case: Fulton v. City of  Philadelphia - National LGBTQ Task Force

La Chiesa cattolica tra eredità del Concilio e i diritti LGBTQ+

di Emanuele Monaco

Non solo culture war: dal basso sono nati movimenti interni alla Chiesa cattolica che rigettano l'omobitransfobia di alcuni membri della gerarchia episcopale. Emanuele Monaco spiega in cosa consiste questo fermento culturale e quanta strada ha fatto negli ultimi dieci anni.

Leggi l’articolo

Chi sono i Cavalieri di Colombo?

di Antonio Junior Luchini

Un'associazione nata a fine Ottocento per promuovere e legittimare il cattolicesimo italiano in un periodo di forte pregiudizio. Antonio Luchini parla della nascita dei Knights of Columbus.

Leggi l’articolo

Share this post

Carteggio n°56: Quale cattolicesimo dopo Papa Francesco?

www.letteretj.it
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Matteo Muzio
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing