Jefferson - Lettere sull'America

Share this post

Carteggio n°54: La mafia a cavallo dei Due Mondi

www.letteretj.it
🖋Carteggi

Carteggio n°54: La mafia a cavallo dei Due Mondi

All’epoca del nostro Fondatore, l’America era un Paese con pochi crimini. Poi crebbero le città e le disuguaglianze. Ecco come Cosa nostra è uscita dai confini siciliani e si è trapiantata oltreoceano

Redazione Jefferson
Feb 14
Share this post

Carteggio n°54: La mafia a cavallo dei Due Mondi

www.letteretj.it

I have perused those observations with attention, and think them judicious, and well calculated to remedy the evil of public robbers and unsafe highroads. But it is a happy truth for us, Sir, that these evils do not exist, and never did exist in our part of America.

Lettera a Louis Philippe Gallot de Lormerie, 6 luglio 1787

Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!

Quest’oggi ci leghiamo all’arresto di Matteo Messina Denaro per indagare i legami tra le mafie italiana e italo-americana, non soltanto nella realtà ma anche nella letteratura, nelle serie tv e nell’immaginario collettivo in generale.

All’epoca del nostro Fondatore, l’America era un Paese con pochi crimini, ma la crescita delle città e delle disuguaglianze sociali fornì un terreno fertile per la crescita del fenomeno criminale che però, nel tempo, ha lasciato le prigioni e i commissariati per diventare un pezzo dell’America “immaginata”.

Una nota per avvertire i nostri lettori di un cambiamento di diffusione dei nostri contenuti: in via sperimentale da qualche giorno abbiamo avviato la diffusione via mail anche delle nostre rubriche. I numeri ci dicono che state apprezzando, pertanto continueremo a inviarvele con grande piacere.

Adesso cominciamo.


Una lunga storia di disonore

di Giacomo Stiffan

Com’è nata la mafia sul territorio americano? Giacomo Stiffan ci fa un dettagliato riassunto degli eventi che hanno reso il ramo americano di Cosa nostra prima così potente poi declinante.

Leggi l’articolo

Cinema: 37 anni fa il debutto del film Scarface

La mafia del Mito letterario americano

di Valentina Romanzi

Com’è entrata la mafia nel paesaggio antropico immaginario degli americani? Tramite la figura del gangster. Valentina Romanzi racconta l’evoluzione di questa figura fino agli anni più recenti.

Leggi l’articolo

The Sopranos | Characters, Cast, Seasons, & Facts | Britannica

Lo sgretolamento del patriarcato nei Soprano

di Valeria Arena

I Soprano hanno portato la mafia nel ventunesimo e hanno contribuito a smontare tutti quei miti che davano un certo fascino alla mafia. Valeria Arena analizza la decostruzione della figura machista del malavitoso, che in questa serie tv epocale viene dissezionata in modo spietato.

Leggi l’articolo

John Kennedy | Personaje fascinante y contradictorio, John F… | Flickr

La mafia di Chicago aiutò veramente JFK a vincere le elezioni nel 1960?

di Gianluca Lo Nostro

Prima delle elezioni 2020, ci sono state le presidenziali del 1960. Allora si disse che la vittoria risicata di Kennedy contro il rivale repubblicano Richard Nixon fosse dovuta a un aiuto della malavita di Chicago. Quanto c’è di vero? Gianluca Lo Nostro chiarisce alcuni punti oscuri.

Leggi l’articolo

The Dapper Don: chi era John Gotti, il Primo Padrino

di Luca Belli

Tutt’altro che nascosta. Così si può riassumere la vita dell’appariscente John Gotti, un boss newyorchese che amava farsi vedere in pieno giorno con abiti lussuosi, ritratto in un dimenticabile film con protagonista John Travolta. Il ritratto è di Luca Belli.

Leggi l’articolo

Share this post

Carteggio n°54: La mafia a cavallo dei Due Mondi

www.letteretj.it
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Matteo Muzio
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing