

Discover more from Jefferson - Lettere sull'America
Carteggio n°49: Dolcetto o Scherzetto?
La nascita di Halloween, l'appropriazione culturale, il 31 ottobre dei cattolici, le divisioni razziali di Halloween negli USA e il suo ruolo nella cultura di massa americana.
Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!
Prima di immergerci con lo speciale dedicato alle elezioni di metà mandato, che seguiremo in diretta qui e sui nostri social la notte dell’8 novembre, abbiamo deciso di staccare con una delle festività americane più globali, quell’Halloween che ha raggiunto da anni anche l'Italia.
Nei prossimi giorni debutterà anche “Midterm” il podcast di Jefferson per raccontarvi in pochi minuti le elezioni di medio termine. Rimanete sintonizzati sui nostri canali (Facebook, Twitter, Instagram, Telegram).
Cominciamo quindi il nostro viaggio alla scoperta di Halloween negli Stati Uniti.
La nascita di Halloween
di Giacomo Stiffan
Giacomo Stiffan elimina ogni nostro dubbio su Halloween, tracciando una storia della festività dalle più remote origini.
La mia cultura non è un costume
di Beatrice Offidani
Beatrice Offidani analizza le criticità di una festa dove spesso le culture dei nativi o di altri popoli, affrontando il problema della cultural appropriation, l’appropriazione culturale. Dove si può tracciare un limite?
Halloween, una festa cattolica
di Antonio Junior Luchini
In Europa tra i maggiori critici della Festa c'è indubbiamente la Chiesa Cattolica. E Oltreoceano? L’analisi di Antonio Junior Luchini.
Le divisioni razziali di una celebrazione americana
di Marco Arvati
Quali sono le differenze tra le varie comunità etniche americane nel celebrare Halloween? L’articolo di Marco Arvati fa luce su un fenomeno dalle radici profonde: il racial divide.
Ossessioni distopiche
di Valentina Romanzi
Halloween ci racconta anche della fascinazione americana per tutto ciò che è spooky, ovvero inquietante. La guida in questo viaggio nel “sinistro” è Valentina Romanzi.
Le rubriche di Jefferson
Vi ricordiamo inoltre le ultime uscite delle nostre rubriche Gambit e Iconic, sport e spettacolo, a cura di Claudio Ferlan e Valeria Arena.