Jefferson - Lettere sull'America

Share this post
Carteggio n°42: Guns & Roses
www.letteretj.it
🖋Carteggi

Carteggio n°42: Guns & Roses

La storia del Secondo emendamento, l'ampliamento del diritto a detenere le armi, il primo mass shooting statunitense, l'atteggiamento repubblicano e il radicamento delle armi nella società.

Redazione Jefferson
Jun 13
Share this post
Carteggio n°42: Guns & Roses
www.letteretj.it

The Visitors of the University have not considered the art of using the small sword [...]. The contrary may be strongly inferred from their printed statute respecting weapons which may inflict death, marking in terms of pointed reprobation the offence of using them, and for the commission of which this art is a preparation. 

Lettera a Robert A. Thompson, 2 agosto 1825

Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!

Nella citazione di oggi, Thomas Jefferson, ormai ultraottantenne, spiegava a uno studente e futuro deputato della Virginia come mai avesse proibito il possesso di armi nel plesso universitario quando scrisse lo statuto. Di sicuro condivideva lo spirito del Secondo Emendamento, così risulta dalla sua corrispondenza con James Madison che lo aveva redatto.

Eppure come mai negli ultimi anni il diritto è stato rivisto in modo sempre più estensivo fino a considersarsi quasi inalienabile più dello stesso diritto di voto?

Mentre scrivo queste righe sembra che un minimo accordo sulla regolamentazione si sia trovato al Senato. Andrà in porto? Non possiamo ancora saperlo. Cominciamo ad analizzare perché siamo arrivati fino a qui.


Una lunga storia armata

di Alessandro Tapparini

Perché venne scritto quel Secondo Emendamento? Quali ragioni portarono a istituire “una ben regolata milizia” in ogni Stato? Alessandro Tapparini annoda i fili di una storia controversa.

Leggi l’articolo

Le armi negli Stati Uniti: un diritto sempre più ampio

di Benedetta Albano

Ampliato a dismisura quindi cosa vuol dire: Benedetta Albano ragiona sull’evoluzione giurisprudenziale di un diritto sposato da un partito repubblicano sempre più battagliero.

Leggi l’articolo

La prima strage insensata: Howard Unruh

di Luca Belli

Non si potrebbe parlare di un problema delle armi senza considerare il primo di questi: chi era Howard Unruh e perché nel 1949 si mise a sparare a persone innocenti senza un preciso motivo? Ce lo spiega Luca Belli.

Leggi l’articolo

In gun we trust: la svolta repubblicana

di Sofia Eliodori

Cos’è cambiato nell’elettorato repubblicano tanto da considerare fondamentale questo diritto più di ogni altro. Sofia Eliodori ci racconta un cambiamento che risale agli anni Settanta e si è sviluppato fino al parossismo di oggi.

Leggi l’articolo

Armarsi: una visione americana

di Martino Loiacono

Nel pensare alle armi bisogna anche togliersi le lenti europee e vedere la realtà con occhi maggiormente americani? Martino Loiacono ci racconta come alcune volte la visione culturale differisca da un continente all’altro. Cambiando tutti i paradigmi.

Leggi l’articolo

Share this post
Carteggio n°42: Guns & Roses
www.letteretj.it
Comments

Create your profile

0 subscriptions will be displayed on your profile (edit)

Skip for now

Only paid subscribers can comment on this post

Already a paid subscriber? Sign in

Check your email

For your security, we need to re-authenticate you.

Click the link we sent to , or click here to sign in.

TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2022 Matteo Muzio
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Publish on Substack Get the app
Substack is the home for great writing