Carteggio n°103: Trump assalta i diritti
Tanti provvedimenti e decreti esecutivi con un unico obiettivo: smontare le conquiste di oltre un secolo di politiche riformatrici
“The true foundation of republican government is the equal right of every citizen, in his person and property, and in their management.”
Lettera a Samuel de Kercheval, 12 luglio 1816
Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!
Come avrete notato in queste settimane, sono ben poche le riforme vere e proprie che verranno varate dalla nuova amministrazione. Al centro dell’azione politica della nuova amministrazione c’è più che altro un grande piano di distruzione in teoria creatrice, in pratica è la realizzazione del “castigo” che l’attuale presidente aveva ventilato in campagna elettorale. Non ci sono però solo le strutture del governo federale a essere nel mirino della destra trumpizzata, bensì anche le conquiste nel campo dei diritti. A farne le spese non saranno solo donne e minoranze etniche però. Lo vediamo insieme in questo numero del carteggio.
Buona lettura!
"Maybe they should die": la storica ostilità di Trump verso i disabili
di Laura Gaspari
La discriminazione istituzionalizzata verso i disabili della nuova amministrazione ha radici profonde, come spiega Laura Gaspari
L'era anti-DEI: come Trump sta ribaltando le politiche di inclusione negli USA
di Alessia Bisini
La cancellazione dei programmi di Diversity, Equity e Inclusion è al centro del dibattito dell'opinione pubblica statunitense, dividendo attivisti, università e aziende: l’articolo di Alessia Bisini
Il Racconto dell’ancella, per il presidente Trump, è diventato un tutorial da seguire
di Vittoria Costanza Loffi
Negli Stati Uniti i diritti riproduttivi non sono mai stati così sotto attacco: l’amministrazione Trump è il principale responsabile, come spiega Vittoria Costanza Loffi
Come la "manosphere" è entrata nelle stanze del potere americano
di Beatrice Petrella
Dalla trasformazione di Zuckerberg alla Casa Bianca del secondo Trump: una frangia di pensiero dalle sfumature misogine e sessiste che ha raggiunto il mainstream: l’analisi è di Beatrice Petrella
I fratelli Tate sono rientrati negli Stati Uniti dopo più di due anni
di Niccolò Martelli
Andrew Tate e il fratello Tristan, dopo essere stati arrestati in Romania nel dicembre 2022 per traffico di esseri umani, sono rientrati in Florida grazie all'appoggio del governo statunitense. I motivi li spiega Niccolò Martelli.