

Discover more from Jefferson - Lettere sull'America
Carteggio n°63: Rimborsare i discendenti degli schiavi?
L'annosa faccenda delle slavery reparation: giuste o sbagliate, fanno discutere l'opinione pubblica americana senza unanimità di pensiero. Ecco di cosa si tratta
On the question of the lawfulness of slavery, that is, of the right of one man to appropriate to himself the faculties of another without his consent, I certainly retain my early opinions.
Lettera a Edward Everett, 8 aprile 1826
Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!
Oggi affrontiamo un tema molto controverso anche per lo spettro politico americano, quello delle compensazioni per i discendenti degli schiavi. Un criterio di giustizia razziale che da qualche anno ha guadagnato sempre più consensi, tanto da essere proposto dal consiglio comunale di San Francisco.
Buona lettura!
Perché San Francisco vuole risarcire i discendenti degli schiavi (ma non solo)
di Francesca Torcasio
Francesca Torcasio racconta proprio questa vicenda, dove la città californiana ha proposto di istituire una commissione per far partire i risarcimenti. Un compito difficile che non ha però consensi unanimi nemmeno nel mondo progressista.
La strada femminista verso le riparazioni
di Vittoria Costanza Loffi
Vittoria Costanza Loffi esplora una prospettiva di studio che lega le riparazioni alla difesa dei diritti riproduttivi, in un’ottica intersezionale.
Servono le riparazioni? Una prospettiva storica
di Marco Arvati
Marco Arvati fa un quadro del dibattito storiografico sulla vicenda, sin dalle primissime richieste di risarcimento effettuate nell’epoca della Ricostruzione, poco dopo la Guerra civile.
Le riparazioni nella letteratura contemporanea
di Chiara Patrizi
Chiara Patrizi invece analizza la presenza della questione nella letteratura e nei prodotti culturali, esplorandone la centralità nella memoria afroamericana, ma non solo.