Jefferson - Lettere sull'America

Share this post

Carteggio n°51: Un Natale americano

www.letteretj.it
🖋Carteggi

Carteggio n°51: Un Natale americano

Il riassunto del 2022, quanto si spende a Natale, quattro racconti per evocare le festività e il Ricordo di Truman Capote.

Redazione Jefferson
Dec 12, 2022
1
Share this post

Carteggio n°51: Un Natale americano

www.letteretj.it

We have heard it said that there is not a quaker or a baptist, a presbyterian or an episcopalian, a catholic or a protestant in heaven: that, on entering that gate, we leave those badges of schism behind, and find ourselves united in those principles only in which God has united us all.

Lettera a Miles King, 26 settembre 1814

Buona giornata tutti i lettori di Jefferson!

In questo numero ci facciamo catturare dalla magia del Natale americano, ovviamente analizzando anche gli aspetti più prosaici di una festività divenuta parte del calendario civile statunitense. Cominciamo il nostro viaggio.


Il 2022 in pillole

di Matteo Muzio

Il direttore Matteo Muzio fa una panoramica sull’anno appena trascorso, riguardo alle debolezze e ai punti di forza dei partiti e ai chiarimenti politici avvenuti all’interno di essi.

Leggi l’articolo

Quanto vale il Natale

di Giacomo Stiffan

Giacomo Stiffan ci accompagna in un capitolo poco noto di questa festività: quanto si spende in media quest’anno? E come sono cambiate le abitudini nel corso del tempo?

Leggi l’articolo

Evocazioni natalizie

di Valentina Romanzi

I ricordi, la Vigilia, i doni, sono queste alcune delle impressioni letterarie trattate in questo saggio di Valentina Romanzi: come i maggiori autori della letteratura americana hanno trattato il Natale.

Leggi l’articolo

Ricordo di Natale

di Valeria Longo

Infine, un crossover con la rubrica Jefferson Bookplane: Valeria Longo ci parla del “Ricordo di Natale” di Truman Capote.

Leggi l’articolo


Le rubriche di Jefferson

Vi ricordiamo inoltre le ultime uscite delle nostre rubriche Gambit, Bookplane e Stampe Parallele, a cura di Claudio Ferlan, Alessandro Corsi; Valeria Longo; e Fabiana D’Eramo.

Jefferson - Lettere sull'America
Brittney Griner è libera, ma tra Stati Uniti e Russia si giocano anche altre partite
“Vincere la battaglia sul campo”. “Sconfiggere l’avversario”. “Annientare i pretendenti al titolo”. “Mostrare il repertorio dell’arsenale offensivo”. “Difendere lo spazio aereo”. E così via… La retorica sportiva, come ben sappiamo, condivide da sempre il medesimo bacino semantico proprio dell’arte della guerra. Ma cosa succede quando i destini di guerra…
Read more
2 months ago · Claudio Ferlan and Alessandro Corsi
Jefferson - Lettere sull'America
Quattro galline
Ladies and gentlemen, welcome aboard the Jefferson Bookplane, la rubrica di Jefferson sulla letteratura americana (ma restiamo umili). Semplice trama, profondo significato Gli occhi di una gallina sono le ultime vestigia dei dinosauri, un minuscolo varco nella preistoria degli animali con il cervello grosso quanto una noce. Dagli occhi di una gallina non…
Read more
2 months ago · Valeria Longo
Jefferson - Lettere sull'America
Twitter, la voce di Dio e la cancel culture
Aver comprato Twitter è stata una mossa economica, ma le mani di Elon Musk sul social di San Francisco ne hanno mostrato, di nuovo, la natura politica e le sue implicazioni culturali. Acquistata la famosa piattaforma di microblogging, l’uomo più ricco del mondo si è autoproclamato paladino della…
Read more
2 months ago · Fabiana D'Eramo
Share this post

Carteggio n°51: Un Natale americano

www.letteretj.it
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Matteo Muzio
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing