Carteggio n°95: I disastri non più naturali
Uragani, siccità e alluvioni: i loro legami con il cambiamento globale del clima
“Yhe change which has taken place in our climate is one of those facts which all men of years are sensible of, and yet none can prove by regular evidence.”
Lettera a Nathaniel Chapman, 11 dicembre 1809
Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!
L’America fa i conti con i danni causati da due immensi disastri come gli uragani Helene e Milton. Già Thomas Jefferson, osservando i fenomeni atmosferici, si chiedeva cosa influenzasse i cambiamenti allora. Duecento anni dopo, sappiamo che le attività umane possono alterarlo. Con conseguenze non ancora note fino in fondo nella loro drammaticità. La nostra redazione però prova a indagare, analizzando alcuni aspetti meno noti.
Buona lettura!
Milton e la tempesta politica: l’America divisa di fronte all’uragano
di Benedetta Agrillo
Un’America spaccata di fronte al ciclone che ha colpito la Florida. Tra disinformazione e accuse politiche, la gestione dell'emergenza si trasforma in campo di battaglia elettorale: l’articolo è di Benedetta Agrillo
Pronti al peggio: la lezione di Helene
di Chiara Micalizzi
La crisi climatica non colpirà tutti gli Stati allo stesso modo. Alcuni pagheranno un prezzo molto più elevato di altri, ma tutti devono correre ai ripari: l’analisi è di Chiara Micalizzi, responsabile della nostra rubrica Greenbacks.
Salvare il pianeta significa salvaguardare la salute
di Laura Gaspari
Qual è l’impatto dei disastri climatici sulla salute umana e la sanità, e cosa possiamo fare per salvarci? Laura Gaspari ragiona su alcune possibili misure.
L’umanità nuda: le catastrofi come specchio dell’anima
di Elisa Carrara
Raccontare uragani, alluvioni e disastri naturali, da John Hersey a Jesmyn Ward: quando la scrittura deve misurarsi con la tragedia. Un’excursus letterario di Elisa Carrara.