Carteggio n°87: Defund the Police, quattro anni dopo
Dopo la morte di George Floyd, sembrava che la gestione dell'ordine pubblico negli Stati Uniti sarebbe cambiata per sempre. Non è andata così.
“The execution of the laws is more important than the making them”.
Lettera all’abate Arnoux, 19 luglio 1789.
Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!
Oggi ricordiamo cos’è accaduto in questi giorni quattro anni fa nei giorni dell’estate pandemica sul suolo americano: un vasto movimento di massa che chiedeva a gran voce di smetterla di finanziare le forze dell’ordine, ritenute razziste e violente in modo sistemico e irriformabili, per sostenere nuovi programmi d’inclusione sociale che avrebbero risolto le ragioni profonde dei fenomeni criminali. Invece così non è stato, anzi. Ciò non toglie che ci fossero delle motivazione serie a muovere allora chi manifestava, talvolta con violenza.
Insieme a voi cerchiamo di capire cosa non ha funzionato e cosa invece si può ancora salvare.
Perché esiste Defund the Police?
di Marco Arvati
La crisi della fiducia delle minoranze verso le forze dell’ordine ha molto a che vedere con la guerra alla droga: l’analisi di Marco Arvati.
Eric Adams: ascesa e caduta
di Antonio Junior Luchini
La parabola discendente del sindaco poliziotto di NYC, dalle aspirazioni riformiste fino alla svolta securitaria, raccontata da Antonio Junior Luchini.
Minneapolis dopo George Floyd
di Pietro Carignani
Nella città che ha dato il via alle proteste del 2020 un cambiamento radicale sembra ancora lontano, spiega Pietro Carignani
Il crimine e l'America: cosa dicono le statistiche
di Giacomo Bridi
Dopo decenni positivi, un temporaneo peggioramento della criminalità ha riaperto l'emergenza-crimine, ma forse non c'è da preoccuparsi più di tanto, scrive Giacomo Bridi.