Carteggio n°118: L'Università sotto attacco
L'amministrazione statunitense sta lanciando un assalto a tutto campo contro le istituzioni accademiche. Ecco cosa sta succedendo
“Educate and inform the whole mass of the people, enable them to see that it is their interest to preserve peace and order, and they will preserve it, and it requires no very high degree of education to convince them of this. They are the only sure reliance for the preservation of our liberty.”
Lettera a Uriah Forrest, 31 dicembre 1787
Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!
Una delle frasi fatte della vita quotidiana statunitense che abbiamo visto in molti film è “It’s a free country”, è un Paese libero. Come a dire, fai quello che vuoi. L’attuale governo americano sembra intenzionato a zittire i centri di sapere, che anche se lo scorso anno abbiamo scritto della loro crisi sistemica, continuano a essere insostituibili come poli di ricerca scientifica e umanistica, sgraditi al potere politico. Da tempo però il clima al loro interno non era facilmente respirabile e la situazione non accenna a migliorare.
Abbiamo provato a fare un breve quadro della situazione al di là dei sensazionalismi.
Buona lettura!
Perché ho lasciato l’università americana: intervista a Massimo Faggioli
di Matteo Muzio
Lo storico della Chiesa, autore di numerosi testi sul rapporto tra cattolicesimo e politica americana, racconta a Jefferson tutto quello che è peggiorato nell’accademia Usa: un colloquio con il nostro direttore Matteo Muzio
O ti pieghi o paghi: la resistenza di Harvard contro la Casa Bianca
di Giacomo Stiffan
L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi di fondi a Harvard. L’ateneo fa ricorso contro l’ingerenza politica, rifiutando il compromesso accettato dalla Columbia: l’analisi di Giacomo Stiffan
La battaglia ideologica si gioca nei campus
di Benedetta Agrillo
Da Project 2025, a PragerU, le élite conservatrici sfidano l’istruzione accademica con ogni mezzo: l’articolo è di Benedetta Agrillo
Le proteste studentesche al cinema
di Elisa Carrara
Dopo molto tempo il cinema si riappropria della contestazione giovanile e della sua rappresentazione. O forse sono i movimenti di protesta che vogliono essere rappresentati sul grande schermo, ci spiega Elisa Carrara







