Carteggio n°114: Nuova violenza politica?
Una storia che qualcuno descrisse come "americana come la torta di ciliegie" torna tragicamente d'attualità
“We are all republicans: we are all federalists. If there be any among us who would wish to dissolve this Union, or to change its republican form, let them stand undisturbed as monuments of the safety with which error of opinion may be tolerated, where reason is left free to combat it.”
Primo discorso inaugurale, 4 marzo 1801
Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!
Oggi purtroppo non possiamo esimerci, dopo il brutale assassinio dell’attivista trumpiano Charlie Kirk, di analizzare a tutto campo uno dei temi più ricorrenti della storia degli Stati Uniti, quello della violenza politica, una costante almeno sin dal linciaggio del fondatore dei mormoni Joseph Smith nel 1844. La nostra redazione quindi ha cercato, dopo le analisi a caldo sull’omicidio Kirk, di dare una prospettiva storica più ampia e dettagliata su un fenomeno che l’attivista afroamericano Rap Brown nel 1969 definì “americano come la torta di ciliege”. Quindi profondamente innervato nel tessuto sociale della Nazione.
Buona lettura!
Democrazia armata: come l’America convive con la violenza
di Emanuele Monaco
Storia e attualità di un Paese che non ha mai rinunciato all’uso delle armi da fuoco: un breve saggio di Emanuele Monaco
Violenza politica negli Stati Uniti: un fenomeno in aumento?
di Vittoria Prestifilippo
I politici e i media statunitensi affermano che la violenza Politica nel paese sia in aumento. I dati, però, mostrano uno scenario più complesso, nel quale la narrativa MAGA gioca un ruolo importante: l’analisi di Vittoria Prestifilippo
Quando democratici e repubblicani riuscivano a discutere sulle armi
di Francesco Danieli
Dopo l’uccisione di Charlie Kirk, quasi nessuno sembra voler riaprire il dibattito sulle armi negli Stati Uniti. Eppure, negli anni Sessanta, furono violenze simili a spingere verso nuove leggi, come spiega Francesco Danieli
Raccontare i mille volti della violenza
di Elisa Carrara
Il tema della violenza è essenziale nella letteratura e nel cinema d’oltreoceano, perché profondamente legato alla Storia e alla cultura degli Stati Uniti: ce lo racconta Elisa Carrara