Carteggio n°109: La guerra di Kennedy Junior alla sanità
Non c'è solo la questione vaccinale: nel mirino del segretario alla Salute c'è tutto il sistema sanitario per come l'abbiamo conosciuto finora
“I entirely approve of your resolution to have the children inoculated. I had before been so much convinced of the expediency of the measure that I had taken it for granted before your letter informed me of it”
Lettera a Martha Randolph Jefferson, 9 aprile 1797
Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!
Come si legge nella citazione odierna, il presidente che dà il nome a questo progetto editoriale credeva fermamente nella ricerca scientifica, tanto da essere favorevole all’inoculazione (una pratica vaccinale rudimentale contro il vaiolo) per i suoi nipoti e da promuoverne la legalizzazione in Virginia nel 1778, nel bel mezzo di un’epideemia. Oggi invece una figura nota fino a qualche tempo fa per essere uno dei più accesi diffusori di bufale novax al mondo si ritrova al vertice della sanità statunitense, che ha alle sue spalle una lunga storia di ricerca di legittimazione e fiducia da parte dell’opinione pubblica. Favore che negli ultimi anni si è incrinato, non soltanto per la diffusione di fake news a mezzo social, ma anche per i legami a doppio filo tra agenzie governative e Big Pharma. Tema su cui Kennedy Junior è sempre stato molto sensibile, da persona di estrazione progressista. Ciò che non va bene è che per fare questo sta picconando i risultati di numerose ricerche frutto di anni di sforzi congiunti tra pubblico e privato.
Per capire cosa sta avvenendo, al di là dei titoli sensazionalistici, ci siamo noi.
Buona lettura!
Make America Healthy Again: attacco al sapere medico-scientifico negli USA
di Alessia Bisini
Il report pubblicato dalla Casa Bianca ci raccolta la crisi di fiducia di un’intera nazione e il suo desiderio di concretezza a fronte di una lunga serie di problemi sistemici, sociali e culturali: l’articolo di Alessia Bisini
La retromarcia americana nella prevenzione
di Laura Gaspari
Calano i tassi di vaccinazione negli Stati Uniti, mentre la politica cavalca l'onda dello scetticismo e dell'anti scienza, con conseguenze potenzialmente catastrofiche: lo spiega Laura Gaspari
Il National Institutes of Health: il fiore all'occhiello della ricerca
di Giacomo Bridi
Storia e prospettive del più grande istituto di ricerca biomedica mondiale che ora rischia il soffocamento sotto la scure trumpiana: l’analisi è di Giacomo Bridi
La battaglia contro la scienza vinta da Kennedy Jr.
di Vittoria Costanza Loffi
Con l’attuale segretario alla Salute, i complotti e la contrarietà sfrenata alla scienza che da anni serpeggiano negli Stati Uniti diventano posizioni legittime: ce lo racconta Vittoria Costanza Loffi