Carteggio n°101: Black History Month 2025
Un ricco mosaico di vicende che compongono il mondo sfaccettato della memoria afroamericana, parte integrante della Storia degli Stati Uniti
“No body (sic) wishes more than I do to see such proofs as you exhibit, that nature has given to our black brethren, talents equal to those of the other colours of men, & that the appearance of a want of them is owing merely to the degraded condition of their existence both in Africa & America.”
Lettera a Benjamin Banneker, 30 agosto 1791
Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!
La frase di oggi ci lascia l’amaro in bocca, a causa del razzismo implicito delle parole del nostro eponimo che pur essendo imbevuto di cultura illuminista e abbia dimostrato nei fatti di tenerci ai suoi schiavi (li ha vaccinati tutti nel 1802, come attestano i documenti). Il Black History Month, nato nel 1970 alla Kent State University in Ohio in modo informale e poi ufficialmente riconosciuto dal presidente Gerald Ford nel 1976, è particolarmente utile per sradicare per sempre un pregiudizio che continua ad avere radici ben profonde anche ai vertici del governo americano, attraverso il ricordo dei momenti importanti della storia afroamericana ma anche la consapevolezza che per troppo tempo un pezzo importante degli Stati Uniti non si è riconosciuto nel racconto pubblico della Storia perché la narrazione dominante era solo incentrata sui bianchi. Anche noi cerchiamo di fare un passo avanti.
Buona lettura!
La strage di Tulsa del 1921: il piano per il risarcimento delle vittime lascia delle ferite aperte
di Alessia Bisini
È stato svelato il piano per il risarcimento economico della comunità afro-americana di Tulsa, che ancora oggi deve fare i conti con le cicatrici profonde, spiega Alessia Bisini
Una storia epica di eroismo dimenticato
di Francesco Danieli
Come gli Afroamericani combatterono la Seconda guerra mondiale in patria e all’estero nel racconto di Francesco Danieli
Charlie Parker: l’anima alata del jazz
di Elisa Carrara
La vita e la musica di Charlie Parker sono strettamente legate alla storia afroamericana: tra dolore e fantasmi del passato: l’analisi di Elisa Carrara.
L’altra faccia dell’emancipazione: la ribellione di Gabriel
di Pietro Carignani
Nell'agosto 1800, un'enorme insurrezione di schiavi minacciò di sconvolgere la Virginia. Un capitolo fondamentale nella lotta per l'emancipazione degli afroamericani nel saggio di Pietro Carignani.