Jefferson - Lettere sull'America

Share this post

Carteggio n°39: Jefferson in Paris

www.letteretj.it
🖋Carteggi

Carteggio n°39: Jefferson in Paris

Il legame tra Francia e Stati Uniti nelle parole di Thomas Jefferson, le relazioni tra Parigi e la NATO, destra francese e USA a confronto e la scomparsa dell'islam dal dibattito politico.

Redazione Jefferson
Apr 26, 2022
Share this post

Carteggio n°39: Jefferson in Paris

www.letteretj.it

This ball of liberty, I believe most piously, is now so well in motion that it will roll round the globe, at least the enlightened part of it, for light & liberty go together.

Lettera a Tench Coxe, 1° giugno 1795

Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!

Oggi Jefferson si sposta in Francia, per seguire più da vicino il risultato delle elezioni francesi che con la riconferma di Emmanuel Macron vede l’amministrazione di Joe Biden tirare un sospiro di sollievo, anche se il presidente francese è stato tutt’altro che un alleato docile e remissivo.

Noi di Jefferson abbiamo già parlato della questione elettorale con la diretta Instagram insieme alla nostra collaboratrice basata a Parigi Chiara Piotto (qui il link per recuperarla). Adesso andiamo ad approfondire i vari temi, cominciando dall’esperienza del presidente che dà il nome a questo progetto mediatico.


Le nazioni della libertà: il legame tra Francia e Stati Uniti

di Matteo Muzio

Il nostro direttore Matteo Muzio fa un viaggio dalle origini per capire come mai nonostante le incomprensioni Francia e Stati Uniti abbiano un’eredità comune da preservare reciprocamente, sin dai tempi della permanenza di Jefferson a Parigi.

Leggi l’articolo

La relazione pericolosa: Francia e Nato

di Emanuele Monaco

Il turbolento rapporto di Parigi con Washington all’interno dell’Alleanza atlantica risale all’uscita del generale De Gaulle dal comando integrato della Nato: Emanuele Monaco ci parla di questa storia e del suo futuro.

Leggi l’articolo

La radicalizzazione della destra francese

di Benedetta Albano

Un’altra delle cose comuni del rapporto tra le due sponde dell’Oceano riguarda la destra radicale, che appare più di successo a Washington. Quali sono le differenze di contesto socioeconomico? L’analisi di Benedetta Albano ci fa capire meglio quali sono.

Leggi l’articolo

La scomparsa dell’Islam dal dibattito politico

di Francesco Petronella

Il “pericolo islamico” è stata una costante retorica della politica delle due nazioni: prima in America e poi in Francia. Anche se la questione dell’immigrazione rimane ben presente, oggi la questione religiosa rimane sullo sfondo, quasi non trattata. Francesco Petronella ci racconta le ragioni di questa strana scomparsa

Leggi l’articolo

Share this post

Carteggio n°39: Jefferson in Paris

www.letteretj.it
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Matteo Muzio
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing