Jefferson - Lettere sull'America

Share this post

Carteggio n°36: La guerra in Europa vista da Washington

www.letteretj.it
🖋Carteggi

Carteggio n°36: La guerra in Europa vista da Washington

Gli ucraini d'America che vivono la guerra dagli USA, la dottrina Gerasimov e la guerra asimmetrica, il boicottaggio della cultura russa e i rischi ambientali del conflitto in Ucraina.

Redazione Jefferson
Mar 14, 2022
1
Share this post

Carteggio n°36: La guerra in Europa vista da Washington

www.letteretj.it

We know also that the first division of the Russian army has passed the Borysthenes into the Polish Ukraine, and is marching towards the frontiers of Turkey. War then is well kindled in those two quarters.

Lettera ad Andrè Limozin, 22 settembre 1787

Buona giornata a tutti i lettori di Jefferson!

Come potete leggere da questa missiva inviata dall’allora ambasciatore Jefferson, che trattava di una guerra tra Russia zarista e Impero Ottomano, l’Ucraina non è affatto “una creazione di Vladimir Ilic Lenin”, ma ha una lunga storia che non abbiamo purtroppo lo spazio per affrontare a dovere (c’è questa opera di Massimiliano Di Pasquale che può aiutare a dare una preparazione di base, sennò potete recuperare la nostra diretta Facebook con l’autore).

Ci prendiamo però il giusto spazio per approfondire la questione dal punto di vista statunitense con il nostro team e i nostri collaboratori, per darvi una visione d’insieme su questo drammatico conflitto sul continente europeo.

Cominciamo.


Gli ucraini d’America

di Marta Biino

Non potevamo che iniziare con la nostra corrispondente sul campo Marta Biino che ci riporta il polso degli umori degli ucraini che vivono negli Stati Uniti. Sorprendentemente, ma non troppo, anche i russi hanno una visione simile.

Leggi l’articolo

L’equivoco della dottrina Gerasimov

di Matteo Pugliese

Avrete sentito molto parlare di dottrina Gerasimov in questi giorni (c’è anche un libro che è uscito in questi giorni che vi consigliamo vivamente di leggere), ma pochi sanno davvero di cosa si tratti. Matteo Pugliese ha analizzato per noi i suoi contenuti, mettendone in luce gli aspetti contraddittori di questa presunta “dottrina”.

Leggi l’articolo

Dobbiamo boicottare la cultura russa?

di Chiara Piotto

Dopo l’invasione dell’Ucraina, da più parti è salita la richiesta di uno stop anche alla cooperazione culturale con la Russia e i suoi artisti. Dove porta questa tendenza? Chiara Piotto ragiona su un equivoco che può portare l’Occidente su un terreno scivoloso.

Leggi l’articolo

I rischi ambientali della guerra in Ucraina

di Valeria Torta

Di sicuro il conflitto sta rallentando non poco i tempi della transizione ecologica globale. Ci sono altri fattori in gioco che potrebbero aggravare alcuni disastri ecologici. La nostra Green Editor e vicedirettrice Valeria Torta fa il punto sulle situazioni di crisi del Paese invaso.

Leggi l’articolo

Share this post

Carteggio n°36: La guerra in Europa vista da Washington

www.letteretj.it
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Matteo Muzio
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing