I parchi nazionali fanno bene all’economia, ma un’ondata di licenziamenti e la possibile vendita di alcune proprietà federali minaccia l’efficacia del National Park Service
Sono un po' confusa: togliendo i benefici a livello ambientale e faunistico che non rientrano tra le preoccupazioni della nuova amministrazione, perché stanno facendo questi tagli se i parchi nazionali sono un'incredibile fonte di guadagno? La campagna di Trump non è tutta incentrata sull'economia e sull'arricchire il Paese? Quindi questa idea non è un controsenso? (Vabbè, come se qualcosa avesse senso con Trump).
Condivido la tua confusione. Personalmente io credo che si tratti di decisioni prese soprattutto allo scopo di dimostrare che l'amministrazione sta facendo tutto il possibile per ottimizzare il lavoro delle agenzie federali e tagliare le spese superflue, guardando solo al quadro più ampio e alla possibilità di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale, senza tenere minimamente in considerazione le economie locali. Nel caso specifico del National Park Service mi sembra che l'obiettivo sia solo quello di poter affermare che si sta dando un taglio alla burocrazia, trascurando il fatto che i parchi nazionali generano benefici economici per le realtà limitrofe (un messaggio che non si vuole far passare).
Sono un po' confusa: togliendo i benefici a livello ambientale e faunistico che non rientrano tra le preoccupazioni della nuova amministrazione, perché stanno facendo questi tagli se i parchi nazionali sono un'incredibile fonte di guadagno? La campagna di Trump non è tutta incentrata sull'economia e sull'arricchire il Paese? Quindi questa idea non è un controsenso? (Vabbè, come se qualcosa avesse senso con Trump).
Condivido la tua confusione. Personalmente io credo che si tratti di decisioni prese soprattutto allo scopo di dimostrare che l'amministrazione sta facendo tutto il possibile per ottimizzare il lavoro delle agenzie federali e tagliare le spese superflue, guardando solo al quadro più ampio e alla possibilità di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale, senza tenere minimamente in considerazione le economie locali. Nel caso specifico del National Park Service mi sembra che l'obiettivo sia solo quello di poter affermare che si sta dando un taglio alla burocrazia, trascurando il fatto che i parchi nazionali generano benefici economici per le realtà limitrofe (un messaggio che non si vuole far passare).