Jefferson - Lettere sull'America

Share this post
Un metaverso verde?
www.letteretj.it
♻️ Greenbacks

Un metaverso verde?

Il metaverso ci aiuterà a inquinare di meno? Ci avvicinerà al mondo ideale del futuro, o sarà un digitale impattante come il mercato delle criptovalute?

Chiara Piotto
Feb 3
Share this post
Un metaverso verde?
www.letteretj.it

Il Metaverso è uno di quei temi di cui si parla senza sapere bene dove piazzarlo all’interno della frase, con goffaggine. Pochi hanno capito cosa sia e forse la definizione più azzeccata è quella che ne ha dato Microsoft: «Una nuova versione – o una nuova visione – di internet». Per il momento può bastarci. Perché anche se di metaverso si parla tanto, da quando le grandi aziende tech USA hanno annunciato di volerci investire, siamo ancora nel campo dei “possibile” su molti aspetti.

Apple, Disney, Microsoft, Meta (meglio nota come Facebook) hanno lanciato la corsa, ma le regole sono da definire. Tra le tante domande attuali c’è: il metaverso ci aiuterà a inquinare di meno? Ci avvicinerà al mondo ideale del futuro, o sarà un digitale impattante come il mercato delle criptovalute?

Animare un mondo virtuale e interattivo, legato alla realtà virtuale, genera moltissimi dati e ha bisogno di tecnologie di intelligenza artificiale molto raffinate. Processare i dati, soprattutto quando sono così complessi, ha un impatto ambientale enorme, così come l’elaborazione di immagini ad alta risoluzione e l’utilizzo del cloud. In un report del 2020 della Lancaster University, per fare un esempio, si è calcolato che se nel 2030 il 30% dei gamer si fosse trasferito a giocare in cloud, il settore produrrebbe il 30% di emissioni di carbonio in più rispetto a oggi.   

Allo stesso tempo molti analisti sono ottimisti, proprio perché è prevedibile che “il metaverso green” diventi la sfida del futuro. Le aziende lavoreranno e lavorano già oggi per rendere la gestione dei dati più sostenibile. Microsoft si è impegnata ad alimentare la propria piattaforma cloud Azure al 100% con energie rinnovabili entro il 2025.

Ma se si dice che il metaverso potrà aiutarci a inquinare meno è per un’altra ragione: se funzionerà, infatti, staremo tutti molto più a casa. Concerti virtuali, uffici virtuali, una vita sociale virtuale. Significa - e lo sappiamo bene dopo due anni di Covid - meno spostamenti in macchina, meno aerei presi, meno uffici da tenere accesi e riscaldati. Questo punto però è quello più difficile da far digerire. Lo scenario di una vita in casa incollati a un visore di realtà virtuale può essere elettrizzante quanto pauroso. Sperando che non si arrivi ai livelli di Ready Player One.

Comment
Share
Share this post
Un metaverso verde?
www.letteretj.it
A guest post by
Chiara Piotto
Giornalista multitasking a Sky Tg24, racconto le notizie on air e online. Curo la rubrica di fotogiornalismo Lo Spunto Fotografico.

Create your profile

0 subscriptions will be displayed on your profile (edit)

Skip for now

Only paid subscribers can comment on this post

Already a paid subscriber? Sign in

Check your email

For your security, we need to re-authenticate you.

Click the link we sent to , or click here to sign in.

TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2022 Matteo Muzio
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Publish on Substack Get the app
Substack is the home for great writing