Jefferson - Lettere sull'America

Share this post

La morte della Regina Elisabetta e le sfide del nuovo Regno Unito di Re Carlo III

www.letteretj.it

Discover more from Jefferson - Lettere sull'America

Non puoi trovarlo su Google, leggilo su Jefferson.
Over 1,000 subscribers
Continue reading
Sign in

La morte della Regina Elisabetta e le sfide del nuovo Regno Unito di Re Carlo III

La notizia della morte della regina Elisabetta II ha colpito come un fulmine un mondo distratto, impegnato a scendere a patti con un futuro incerto. L'eredità passa al figlio Carlo.

Emanuele Monaco
Sep 9, 2022
Share this post

La morte della Regina Elisabetta e le sfide del nuovo Regno Unito di Re Carlo III

www.letteretj.it
Share
After Queen Elizabeth, what future for the Commonwealth?

Pubblichiamo questo contributo del nostro collaboratore Emanuele Monaco sulla scomparsa della sovrana del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Elisabetta II, avvenuta ieri pomeriggio.

La notizia della morte della Regina Elisabetta II ha colpito come un fulmine un mondo distratto, impegnato a scendere a patti con un futuro incerto. La sua età e i problemi di salute non rendono la notizia meno inaspettata e dagli effetti dirompenti. 

Se ne va una figura fissa nella storia e immaginario di intere generazioni. L’ancora di una nazione passata da Winston Churchill a Liz Truss, da un impero dove non tramontava mai il sole a un regno dagli orizzonti sempre più ristretti. In un’era in cui la deferenza ha lasciato posto a uguaglianza e rivoluzione sociale, la monarchia si è trovata a dover giustificare come mai prima la propria esistenza.

Elisabetta è riuscita a soppiantare l’antica dovuta lealtà verso il monarca con sentimenti che vanno dalla curiosità al sincero affetto e alla passiva accettazione, il tutto tenendo vivi il mistero e i rituali che conferiscono alla corona la sua aura di maestà. 

Alla morte prematura di suo padre, il compito lasciatole in eredità era chiaro: trasformare l’architettura post-coloniale del Commonwealth nella garanzia di sopravvivenza dell’istituzione monarchica rimasta orfana dell’impero. A dispetto degli scandali, degli imbarazzi e delle stravaganze della sua famiglia, è riuscita pienamente in questa sua missione, rendendo la corona parte integrante di una moderna democrazia nel XXI secolo. 

Il testimone ora passa a Carlo, che dovrà dimostrare che la continua esistenza di un’istituzione così anacronistica e profondamente kitsch non fosse solo legata alla figura, al lavoro e alla dedizione di sua madre in questi lunghi 70 anni. 

Share this post

La morte della Regina Elisabetta e le sfide del nuovo Regno Unito di Re Carlo III

www.letteretj.it
Share
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Matteo Muzio
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing